Disclaimer: questo non è un lamento. Vivere di fumetto, però, è molto difficile. In Italia, poi. E indipendente/d'autore (qualunque cosa voglia dire), per giunta!
Primum manducare deinde philosophare, Per manducare- mangiare- faccio molte cose, soprattutto nel campo grafico. Ma non solo.
Ho realizzato e realizzo: siti internet, loghi, copertine di album locandine e brochures varie, menu di ogni sorta, etichette per vini. Se mi chiedessero un santino di Sant'Eustorgio ci penserei un po' e- previa remunerazione- accetterei. Per i santini politici sono stato però più schizzinoso.
Poco nobile? Poco intransigente?
Alle volte. Spesso. Però mi permette di lavorare, nella maggior parte del tempo, a cose a cui tengo di più. Fumetti, illustrazioni, quadri, stampe, sculture. Testi per la radio. Cose così.
Fine del discorso commerciale- non commerciale.
Ma allora, che cosa c'è sul sito?
Un breve elenco di siti e lavori grafici che ho realizzato: se vi interessano, se vi piacciono, se volete qualcosa di simile, semplicemente contattatemi. Siti, loghi, grafica multimediale e tradizionale (offset/digitale).
Un portfolio di illustrazioni, quadri, disegni, stampe e fumetti, alcuni scaricabili gratuitamente.
Qualche foto da reportages che ho realizzato.
Qualche racconto.
Qualcosina dalla [ciclo]officina "speciale„: bici assemblate pezzo per pezzo da me, verniciate da me, pronte per viaggiare.
Già, la bici. Se vi prenderete il tempo di frugare nella sezione bio, o nel blog, capirete l'importanza di questo mezzo nel modo di vivere che ho costruito
E il fumetto?, direte. Il fumetto è per me un modo per raccontare la realtà, o parte di essa. È tecnica narrativa e genere narrativo insieme, un genere molto esigente e con regole tutte particolari. Un genere che ho imparato ad amare prima ancora di parlare, ma che ho imparato a rispettare molti anni dopo. E che imparo a plasmare ogni giorno, ad ogni lavoro. Quando finalmente mi assegneranno il premio Nobel e sigleranno contratti milionari per i miei lavori, non avrò più necessità di inventare altre dozzine di passatempi & attività. Per ora-oltre all'attività professionale di grafico, collaboro a un paio di riviste e assemblo un manipolo di autori e "artisti" (termine assoluto, da usare con molta prudenza) con cui condividere un pezzetto della visione delle cose. Che poi è semplice: niente trucchi, rispetto per sé e gli altri, niente intellettualismi e nessuna sciarpa da regista.[top]
La mia occupazione principale, da circa 15 anni, è il fumetto d'autore e l'illustrazione, dalla scrittura di sceneggiature al disegno, in b/n e colore (matite, chine, tecnica mista, acquerelli, acrilici, ecoline, pantone).
Oltre a questo, realizzo stampe, incisioni, litografie, xilografie, serigrafie. Lavoro a sculture in legno, creta/terracotta, metallo.
Da più di vent'anni dipingo - anche su commissione - con le principali tecniche, soprattutto l'olio (campo in cui ho tenuto corsi e lezioni a partire dall'anno 2000). Scatto e stampo fotografie in analogico (con reflex d'annata, lomo e polaroid) e digitale.
Per una breve carrellata di lavori suggerisco di guardare il portfolio.
Per una riflessione sul fumetto e qualche cosina da scaricare gratis, basta continuare qui sotto.
[Fumetto. Roba da bambini, ci sono i paperi che non figliano (al limite nipotano), ci sono dei cowboy ("Tuoni & fulmini!", "Tizzone d'inferno!"), ci sono delle figliole giapponesi dalla quarta abbondante (almeno) e dagli occhi impossibili, ci sono supereroi e ragazzini (quarantenni) che impazziscono per le loro genealogie e mitologie.
Il fumetto in realtà è molto altro, molto di più. Può esserlo. Il fumetto è Notte di Carnevale di Pazienza, è Colombo di Altan, è Moebius ed il suo Métal Hurlant, è Cannibale, è Corto Maltese (per quanto sputtanato, certe pagine sono davvero belle).
Il fumetto è un genere intero, è come dire 'letteratura', o 'musica', o 'cinema'. E' una cosa seria. All'interno di questo genere ci può essere di tutto, dallo svago alla pura poesia. L'intera gamma..
Per me fare fumetti è questo: prima ancora di pensare all'(a)rte, alla poesia, al divertire, quello che importa è trasmettere qualcosa, esattamente come altri hanno trasmesso qualcosa a me. Uno scambio.
Questi autori sono in parte lì sopra, non sono ipocrita e non lo nascondo; anzi, li ringrazio, perché con loro, molti e molti anni fa, ho imparato che il fumetto non si ferma a topolino e ai cowboy.
Ho imparato da molti, anche diversissimi da me. Ho imparato da Chiappori, dal Bonvicini a cavallo tra i '70 e gli '80, da Altan, da paz, da Giraud, da Cuore, da Frigidaire, dai sudamericani, da Quino, dal Canard Enchainé, ho imparato da..
Smetto qui. Per riflessioni varie sull'argomento rimando al blog, o magari a un paio di tesi scritte da me.]
Qui di seguito trovate alcune delle cose che faccio e che ho fatto. Leggete e divertitevi, se sono divertenti. O intristitevi, se sono tristi.
(alcune sono in stretto ©, altri in BY-NC-ND. Occhio alle licenze!)
Elenco veloce dei fumetti su cui ho lavorato negli ultimi anni:
30,31
UNA TRANQUILLA (GIORNATA DI FINE FEBBRAIO, CON SOLE A PICCO)
REGALUCCIO PER IL PRES
GLI SPALTI
AI GIARDINI
QUANDO UN GIORNO IL PAPA, ANNOIANDOSI, DECISE DI MORÌ
IL FIUME E ALTRE SOMMOSSE
D.E.E.R.
AYRTON
LA NASCITA DELLA COSA ROSSA
UNA BUONA STORIA DA BUTTARE AI PESCI
UN PICCOLO SFORZO DI VOLONTÀ
AGRO PONTINO
A PROPOSITO DI SCACCHI
LE MOLTE VITE E MORTI DEL SIG. FERBOLA
QUATTORDICI SECONDI DI EVITABILE IDIOZIA
MINA
STORIELLE VRESEMBLANTI
VOLATILI (o dei piccioni)
v.o.s.a
LA TONNARA
STORIELLA ELETTORALE
GRANCHI
MACADAM
SIAMO TUTTI UN SUPERMERCATO
SOUVENIR DE TULUM DU CHAMPAGNE
***Alcune di queste storie si trovano nella sezione Download
[top]
Personale. Nella vita privata, quando non ho altro da fare, vado molto in bicicletta: ho bici da corsa, da psita, mtb. Le uso per giri fino a 260 km/giorno (per il momento); se e quando posso faccio dei lunghi giri con tenda, fornelletto e sacco a pelo, all'insegna di quello che i francesi chiamano camping sauvage.
Seguo anche il ciclismo dal vivo e in tv: sono un appassionato anche di quelle corse soporifere, in cui i più non capiscono perché quel corridore ha fatto quella cosa, e come fai a guardare 'sta roba, e che noia. Il corridore preferito di sempre è il Cannibale Eddy Merckx, insieme a Charly Gaul e Ocaña. Negli ultimi 15 anni gli unici fuoriclasse sono stati Alberto Contador e Tom Boonen.
Dopo l'attività agonistica ho evitato con ogni cura le granfondo. Però ho vinto il “Premio stiloso„ alla Coppa Kobram Cicloweb (di cui sono stato collaboratore), grazie a una divisa da crono rossa e alla bici - da me assemblata e verniciata - bianca con inserto blu iridescente/cangiante, su gruppo Campagnolo.
Mi dedico anche al karate, disciplina per la quale ho vinto qualche medaglia e tenuto lezioni (a titolo gratuito e in via amichevole) per ragazzini con disabilità mentali. Sono cintura nera 3° dan.
Ho giochicchiato a tennis a tempo perso. So portare una barca a vela.
Colleziono fumetti ormai d'epoca. Ascolto musica varia.
Leggo Hasek. top]
Che cosa significa Dilna Ćervena Ďàbel, intanto? è cèco, quindi incomprensibile ai più. Non è questo l'importante, in ogni caso: è il nome che ho scelto per un piccolo laboratorio di restauro e creazione di biciclette.
Ivan Illich parlava della bicicletta come di un mezzo davvero rivoluzionario, anzi DEL mezzo rivoluzionario per eccellenza. Coetanea dell'automobile, ma testimone di un sistema di valori e di sviluppo radicalmente diverso. Lombroso parlava dei primi ciclisti come di criminali, e per molti i primi ciclisti erano degli anarchici.
Anarchici e rivoluzionari in sella a bellissime bici, che però nei negozi costano così tanto che a potersele permettere sono avvocati sopra ai quarantacinque. C'è qualcosa che non va.
Con questo spirito ho dato vita ad un piccolo laboratorio di restauro e creazione bici, per l'appunto. Prima aveva una sede. Ora è finalmente leggero e volatile, anarchico.
Per restauro si intende: smontaggio completo, trattamenti e interventi sul telaio, riverniciatura a mano, recupero dei pezzi (se rari, antichi, difficili da ritrovare), sostituzione mirata etc. Ma prima ancora il restauro richiede la conoscenza profonda della bici che hai davanti, della sua storia, di come è nata e di come è stata usata, e da chi. Molto affascinante.
Per creazione si intende l'assemblaggio da zero, con la possibilità di scegliere, inventare, cucire su misura. E la cosa è diventata ancora più avvincente da quando ho iniziato a lavorare la fibra di carbonio. Per telai in acciaio e alluminio mi appoggio a un ottimo specialista dal Trentino.
E Illich, con quel nome, era cèco anche lui, o trentino? No, austriaco. Ma aveva delle idee davvero interessanti, e ora torneranno, spero, di moda.
Ad esempio:
Se tutti avessero una bicicletta, e se tutti la usassero, una discreta parte delle differenze sociali sarebbe azzerata - senza contare aspetti non secondari come minore inquinamento (atmosferico, acustico etc), città più vivibili, ritmi più umani e così via.
Sisi. Certo, ma allora..
Ma allora bici da corsa carissime? Mountain-bike ultraammortizzate? Citybike da supermercato? Cosa diavolo..
Avete mai dato un'occhiata alle vecchie bici? L'incrocio del telaio di una Bianchi o di un'Atala anni '60? Le giunture a coda di rondine? I mozzi torpedo o i freni a bacchetta? Ci sono delle bici fantastiche, delle vere opere d'arte a cavallo tra produzione artigianale ed industriale. E guardatele bene, non ce n'è una uguale all'altra.
Tempo fa me ne è capitata tra le mani una, e ho iniziato a lavorarci su. Poi un'altra.. e poi..
E poi qui e là ho visto spuntare negozi che vendevano bici dalla qualità variabile (da media a medio-alta) a prezzi decisamente immondi. Non ha alcun senso, si tratta di posti snob e bottegai, i cui commessi mai si sporcherebbero le mani su esemplari magnifici e malridotti. La cosa più normale è una citybike con manopole in pelle marrone e borse in coordinato alla modica cifra x, dove x è compreso tra 700 e 2000. Euro. Per una bici normalissima. Chi se la potrà permettere? E ne vale la pena?
Ho imparato ad avere rispetto per telai e ruote che lo meritano, ed è una soddisfazione veder rinascere una biciletta. Una vera soddisfazione.
Pensare che quello che era un ammasso di ruggine e tubi splenda di nuovo, e di nuovo sia pronto a prendere velocità.. beh, non è da tutti i giorni.
E pensare che nuova gente pedalerà, aumentando il numero della elite più umile che possa esistere, mi riempie, anche se silenziosamente, di orgoglio.
Questo significa Dilna Ćervena Ďàbel, traduzioni a parte.
Se avete una vecchia bici e volete rivederla in piedi e splendente, forse come mai lo è stata (se non nei primissimi mesi di vita), se volete personalizzarla e migliorarla, se volete una bici splendida, se volete conoscerla, cercate me e l'intraducibile Dilna Ćervena Ďàbel.
E poi certo, realizzo anche bici specialissime, partendo da zero.
Mi diverto (anche) così
[top]
Questo è un sito statico from scratch in html5 con un uso di javascript, librerie jquery e un briciolo di php. Il blog invece è dinamico.
Realizzo siti statici e dinamici, basati sulle piattaforme più diffuse (drupal 7, drupal 8, joomla, wordpress), minisiti dedicati, portali multilingua, siti di e-commerce. Registro e gestisco domini ed eseguo manutenzioni server e attività di routine. All'occorrenza intervengo su siti già esistenti. Realizzo interamente le grafiche e i temi. Curo, se necessario, i testi, le traduzioni (in inglese e francese), gli shots fotografici e le animazioni.
Mi occupo inoltre di SEO, indicizzazioni e interazioni con i social network.
Ho realizzato siti e portali per musicisti, gallerie, aziende, ditte di e-commerce, importatori di specialità gastronomiche, fotografi, enoteche e una maison francese di champagne.
Per qualunque domanda, preventivo o richiesta, siete liberi di contattarmi al mio indirizzo e-mail.
Le mie competenze:
Realizzo grafica per la stampa (sia offset che digitale) e grafica a schermo; elementi grafici vettoriali (formato svg, eps e ai) e raster quali loghi, flyer, manifesti e locandine, libretti e booklet per cd e vinili, magliette.
Mi occupo di impaginazione di libri, tesi e pubblicazioni in formato cartaceo e digitale (pdf 1.3, pdf 1.5, epub, mobi). Scatto foto in analogico e digitale e utilizzo abitualmente i principali programmi di fotoritocco.
Realizzo animazioni 2D e montaggio audio/video.
Conoscenza approfondita di: Photoshop, Gimp, Inkscape, Illustrator, CorelDraw, Scribus, Synfig, Blender, Première, Cinelerra, Avidemux, Fontforge, Lightroom, Rawtherapee, Audacity, Xara LX/Extreme. Licenze rigorosamente © [top]
Qui di seguito alcuni dei png/layout alternativi:
[top]